Organizzare un matrimonio può essere la più bella delle avventure o l’esperienza più provante della vostra vita. Se avete deciso di fare tutto da soli, preparatevi perché nulla è impossibile e tutto si può fare con la giusta pianificazione!
Organizzare un matrimonio, ecco quello che serve!
Senza tanti giri di parole quello che serve, all’atto pratico, per organizzare le nozze è una dettagliata lista di controllo per la pianificazione del matrimonio! Questa lista rappresenta un’alleata preziosa per non dimenticare, essere sicuri di aver fatto, fare le cose giuste al momento giusto! Una lista di cose da fare, pianificata per il matrimonio, è senza mezzi termini il metodo migliore per arrivare alle nozze con tutto sotto controllo; evitando una buona dose di stress. È un po’ come spuntare la lista della spesa, al termine siete coscienti che è stato preso tutto e avete ancora tempo per concedervi qualche sfizio! Seguire una lista ben programmata vi permette di arrivare al matrimonio sereni e soprattutto pronti!
Lista, liste, la tua lista!

Sul web è possibile trovare centinaia di liste per pianificare il matrimonio, noi abbiamo la nostra ma non abbiamo la presunzione di dire che sia perfetta. Il consiglio che vi diamo è quello di selezionare tre liste differenti e unirle in un’unica lista, con quelle che sono le peculiarità del vostro matrimonio! Questo perché ogni matrimonio è differente e non tutti, ad esempio, desiderano la cantante lirica in chiesa. Per creare la vostra lista dovrete cominciare a muovervi con 16/9 mesi d’anticipo rispetto alla data del matrimonio. Quindi passiamo alla lista, ricordandovi che non tutto è necessario al vostro matrimonio e dovrete personalizzarla!
Cose da fare dai sedici ai nove mesi prima
- Crea una cartella matrimonio o un raccoglitore che possa contenere a sua volta delle sotto cartelle. Inizia a sfogliare le riviste di moda, lifestyle, moda, giardinaggio, design, cibo, etc. e cerca l’ispirazione.
- Calcola il tuo budget. Determina quanto devi/puoi spendere, in base ai contributi della tua famiglia e ai tuoi.
- Individua il tema del matrimonio.
- Crea la lista degli invitati. Molto utile utilizzare Excel per questa lista perché consente di aggiungere colonne relative a informazioni di contatto, se hanno confermato la partecipazione e qualsiasi altra informazione pertinente.
- Assumi un wedding planner, se lo desideri, se puoi. Assumere un wedding P. non significa che penserà a tutto lui o lei, ma di sicuro essendo un professionista, potrà pianificare è organizzare al meglio l’evento, coinvolgendovi!
- Prenota la tua data e le location. Decidi se la cerimonia si svolgerà in un luogo differente rispetto al ricevimento, tenendo conto del tempo di viaggio tra i due luoghi. Ovviamente dovranno essere disponibili per le date che avete scelto.
- Dove e come ti sposerai. A prescindere se vi sposerete con civile o con un matrimonio in chiesa, entrambe le scelte presentano una serie di documenti da produrre per tempo, attivatevi.
- Ricerca di fotografi, gruppi musicali, fioristi e ristoratori. Crea una cartella per ciascuno dei fornitori e collocala nel tuo raccoglitore.
- Organizza una festa di fidanzamento, se lo desideri. Attenzione a chi invitate, gli invitati dovranno essere presenti anche nella lista degli ospiti al matrimonio!
Cose da fare otto mesi prima
- Assumi il fotografo. È arrivato il momento di confermare le tue scelte per il fotografo e prendere l’impegno con lui, assicuratevi che il contratto rispecchi le vostre volontà.
- Prenota l’intrattenimento. Anche in questo caso, dopo aver valutato le opzioni disponibili, scegliete il vostro intrattenitore, cantante, mago, etc.
- Definisci con il ristorante. La location che avrete scelto con cura può prevedere o meno la ristorazione. Nel secondo caso dovrete attivarvi per individuare il servizio di catering e prenotarlo.
- Acquista il vestito. Sia l’uomo che la donna che si sposano dovranno scegliere, provare e adattare il loro vestito. Dopo esservi ampiamente ispirati sulle riviste è arrivato il momento di passare ai fatti e acquistarlo.
- Prenota un blocco di camere d’albergo per gli ospiti “extraurbani”. Se alcuni o tutti i vostri ospiti arrivano da un’altra città o addirittura paese, individuate tre hotel con differenti fasce di prezzo, tutti vicini al luogo del matrimonio.
- Crea un sito web di matrimoni. Creare un sito semplice con lo scopo di informare gli invitati del matrimonio è una bella idea. Potrete condividere con loro: la data del matrimonio, le informazioni di viaggio e le sistemazioni.
Da sette a sei mesi prima
- Scegli e acquista gli inviti. Gli inviti richiedono tempo e un budget definito. Individuate quelli che vi piacciono e ordinateli!
- Dove andrete in luna di Miele? Se partirete subito dopo il matrimonio dovrete aver già scelto la località e aver tutto pronto! Assicuratevi di avere i passaporti in regola ed eventuali profilassi mediche.
- Avrai le damigelle? È il momento degli abiti. Se prevedi questa usanza dovrai procurare loro degli abiti.
- Incontro con l’officiante. Sia esso il parroco o il sindaco, è il momento di confermare di avere tutti i documenti ufficiali per il matrimonio.
- Prenota un fiorista. Addobberete la chiesa, il ristorante, etc. Se i fiori faranno parte del tuo matrimonio è il momento di scegliere il tuo fornitore.
- Organizza il trasporto. Come ti sposerai arrivando in carrozza trainata dai cavalli o su una limousine? Qualunque sia il tuo mezzo è il momento di prenotarlo!
Da cinque a quattro mesi prima
- Controlla gli inviti di nozze. Verificate i campioni degli inviti e modificateli in base alle vostre esigenze.
- Seleziona e ordina la torta. Se volete far realizzare una torta particolare è arrivato il momento di sceglierla e ordinarla, le pasticcerie lavorano meglio se avvisate per tempo!
- Acquistate le scarpe da sposa e inizia le prove. Le scarpe devono essere presenti alle prove dell’abito, affinché il sarto possa scegliere la lunghezza appropriata per il tuo abito.
- Prova alcuni parrucchieri e truccatori. Testare differenti fornitori per il trucco e le acconciature è utile per stabilire chi ti si occuperà di te il giorno delle nozze. Scattare qualche foto a lavoro finito è un buon metro di misura per scegliere il migliore.
- Scegli la tua musica. Fate una lista dei differenti momenti del matrimonio e abbinateli alla vostra musica preferita o quella che ritenete più opportuna.
- Scegli e ordina le bomboniere. Individua il tuo omaggio e accordati su un numero da definire nei tempi che ti saranno indicati.
Tre mesi prima
- Completa il menu e i fiori. I fiori e il cibo sono elementi stagionali ecco perché si aspetta fino ad ora per definirli. Tra parentesi i fiori stagionali costano meno!
- Hai un messaggio da comunicare durante la cerimonia. Quali sono le persone che vorresti lo portassero all’attenzione di tutti? È il momento di chiedere la loro disponibilità.
- Acquista la tua biancheria intima. Pianifica una prova con l’abito.
- Definisci il timing della cerimonia e del ricevimento.
- Stampa le carte del menu e del programma. Puoi facilmente crearli sul tuo computer e stamparli.
- È il momento degli anelli. Se i testimoni li acquisteranno per voi, organizzate un incontro, avrete il tempo per ridimensionarli e farli incidere.
- Invia la bozza di programma degli eventi ai fornitori. Questo consentirà loro, con un buon margine di anticipo, di avere tempo per i ritocchi.
Due mesi prima
- Controlla nuovamente i fornitori. Assicurati che abbiano compreso le tempistiche e che tutte le domande in sospeso, abbiano avuto risposta.
- Incontro con il fotografo. Discutete di scatti specifici, verificate le location scelte per individuare i punti che vi attirano.
- Controlla la playlist con la band o il deejay.
- Invia gli inviti. La regola generale dice di inviare gli inviti via posta da sei a otto settimane prima della cerimonia, impostando il cut off (la risposta degli invitati) tre settimane dopo la data del timbro postale.
- Goditi una festa di addio al nubilato. Organizzare una serata con le tue amiche, generalmente, è compito delle damigelle d’onore o dei testimoni.
Un mese prima
- Inserisci le presenze confermate nel tuo database degli elenchi di ospiti. Se sono presenti persone che non hanno ancora risposto, chiamale e definisci la lista.
- Visita finale per l’abito. L’ultima prova generale prima della cerimonia. Per essere tranquilli potreste programmare una visita a una settimana dalla cerimonia.
- Ristorante, bar, bomboniere, etc. Ora che avete il numero esatto di partecipanti, potete comunicarlo.
- Controllate di aver pagato tutti i fornitori.
- Confermate le tempistiche con tutti i fornitori.
- Assegnate i posti a sedere. Disegna le forme di una tabella su un layout della stanza per aiutare a pianificare le impostazioni del luogo. Scrivi i nomi degli ospiti di sesso femminile su bigliettini rosa e i nomi degli ospiti di sesso maschile su bigliettini blu in modo da poter spostare le persone senza dover riprendere l’intera impostazione.
- Taglia i capelli o cambia colore. Se desideri fare qualche taglio particolare o cambiare colore questo è il momento opportuno!
Settimana del matrimonio

- Riconfermare tutti i tempi di arrivo con i venditori.
- Delegare piccoli compiti del giorno del matrimonio. Per il gg. del matrimonio è utile avere delle persone di riferimento alle quali chiedere di svolgere alcuni piccoli compiti di controllo.
- Ritira il tuo vestito o fattelo consegnare a casa.
- Ultimo controllo con il fotografo. Forniscigli una lista di momenti che vuoi imprimere su pellicola.
- Prenota un trattamento SPA. Crea un appuntamento per una manicure e una pedicure il giorno prima del matrimonio. Potresti anche abbinare un massaggio, per alleviare lo stress.
- Invia l’elenco degli ospiti finale al servizio di catering e tutte le sedi che ospitano i tuoi eventi legati al matrimonio. In genere, le aziende chiudono le proprie liste con 72 ore di anticipo.
- Usa le scarpe!? Usa le scarpe da sposa e da sposo in casa per formarle ed evitare che il giorno delle nozze ti facciano piangere lacrime di dolore.
Come avete visto organizzare un matrimonio è un’attività complessa che si sviluppa in un tempo apparentemente lungo. La cosa più importante è pianificarlo nel rispetto dei tempi prestabiliti, affidandosi alla vostra lista che sicuramente conterrà tutto quello che servirà al vostro magico matrimonio.
Seguici anche su Facebook