Cosa ci troveranno gli stranieri in Italia? Perché negli ultimi anni il matrimonio straniero in Italia è diventato un must? Perché gli stranieri di tutto il mondo vengono in Italia per convolare a nozze? In questo articolo analizzeremo i fattori che spingono numerose coppie a sposarsi proprio in Italia.
Perché dunque moltissimi stranieri vengono appositamente per sposarsi in Italia? Le ragioni di questa “moda” di sposarsi in Italia sono dovute in parte ai personaggi famosi che hanno celebrato il loro matrimonio in Italia. Solo per ricordarne alcuni, Tom Cruise e Katie Holmes sul Lago di Bracciano nel 2006, John Krasinski e Emily Blunt sul lago di Como nel 2010, Neil Patrick Harris e David Burtka a Perugia nel 2014, Kanye West e Kim Kardashian a Firenze nel 2014, Justin Timberlake e Jessica Biel a Savelletri (Brindisi) nel 2012. Ne avevamo già parlato nell’articolo Nozze VIP: 5 coppie che hanno scelto l’Italia.
Certamente queste persone non hanno fatto altro che alimentare le fantasie dei loro connazionali, sponsorizzando indirettamente il nostro paese come meta per i Matrimoni. Se questi sono eventi passati, giusto per rimarcare l’attualità di questa pratica ricordiamo che lady Gaga quest’anno convolerà a nozze a Venezia entro il 2019.
Assolutamente no! Sebbene i VIP attirano le attenzioni di più, sia per la loro celebrità sia per gli investimenti che fanno per celebrare il matrimonio, la maggior parte dei matrimoni è celebrata da persone normalissime che però riescono a generare un business molto alto, con una presenza di oltre milione e trecentomila persone. Destination Wedding in Italy è questo il nome con cui si indica questa fetta di mercato che vede coinvolti oltre 52.900 professionisti del matrimonio, fra aziende di wedding planner, catering e proprietari di location.
Gli sposi che vengono in Italia a celebrare il loro matrimonio non badano a spese, sembra essere questa la regola d’oro per i matrimoni internazionali.
In Italia arrivano da tutto il mondo a sposarsi ma le nazioni che hanno una bella fetta del mercato sono il Regno Unito con il 28,1% di presenze, gli Usa con il 21,9%, l’Australia 9,4%, la Germania 5,5% e il Canada 4,5%. Come detto esistono anche altre nazioni che pur non avendo cifre ragguardevoli come presenze spiccano per il maggior impatto economico nel matrimonio e sono L’Arabia Saudita, i paesi Scandinavi e l’Indonesia.
Gli stranieri si sposano con preferenza in Toscana, Lombardia, Campania, Veneto e Lazio ma ultimamente è in forte ascesa anche la Sicilia e la Puglia. Ovviamente si tende a ricercare location famose e prestigiose ma anche paesaggi differenti rispetto alle location classiche. Ecco quindi spuntare nomi come il piccolo borgo medievale di Certaldo, un comune di 16mila abitanti dove lo scorso anno sono stati celebrati 110 matrimoni, di cui l’80% di sposi stranieri.
Perché il matrimonio straniero in Italia è famoso? Per quanto ci riguarda c’è poco da capire, da italiani sappiamo benissimo che fascino esercita la nostra penisola in tutto il mondo. L’Italia ha tutto, la storia, le bellezze naturali, il cibo saporito, il clima mite, l’allegria e la gioia di un popolo che, nonostante tutto, è capace di fare buon viso a cattivo gioco!